Anello di Monteriggioni a Cavallo
Vicino alla Città di Siena, Monteriggioni e le sue possenti mura che si affacciano sul vasto territorio della Montagnola Senese sono le protagoniste di questo tour a cavallo adatto proprio a tutti.
Principianti ed esperti possono godere dell’emozione di una due giorni in sella su questa particolare ippovia che circumnaviga il castello e che non prevede nessun tipo di difficoltà né per i cavalieri, né per i cavalli.
Percorrendo anche il tratto della Via Francigena che attraversa quest’area, il percorso si snoda tra le colline della Montagnola Senese, una zona molto naturalistica caratterizzate da boschi e radure, da pietre caratteristiche come il tipico marmo giallo, da falde acquifere e grotte carsiche.
Ma non è finita qui: le altre colline comprese in questo breve tour a cavallo sono proprio quelle del Chianti Gallo Nero, dove nasce il celebre vino.
Maneggi e strutture lungo il percorso garantiscono accoglienza e assistenza per tutti, persone e cavalli.
Aree Attraversate
Siena
Una delle città d’arte più incredibili e caratteristiche, dalla bellezza medievale intatta e dall’indiscutibile fascino. Siena si identifica soprattutto con l’inconfondibile di Piazza del Campo, la piazza del Palio,che si svela all’improvviso tra i vicoli del centro, sovrastata dall’imponente Torre del Mangia. Siena è arte, tradizione ed enogastronomia, è passeggiare lento tra gli edifici e i palazzi che caratterizzano ogni contrada. È un’esperienza da fare lentamente e da scoprire passo dopo passo.
Monteriggioni
Non a caso nella Divina Commedia di Dante era una “cerchia tonda” che “di torri si corona”: Monteriggioni è un tipico castello medievale intatto, dove sembra che il tempo si sia fermato. Suggestivo dall’esterno, delizioso al suo interno, con botteghe e negozietti, piccole abitazioni, avvolto dalle spesse mura e dalle 15 torri fortificate. Un tuffo nel passato a due passi da Siena.
Montagnola Senese
Area fortemente naturalistica che lambisce la città di Siena e si estende nei comuni di Casole d’Elsa, Monteriggioni e Sovicille. Boschi e macchia mediterranea accolgono specie animali uniche e si alternano a fiumi, falde acquifere, grotte carsiche e giacimenti di “pietra da torre” (il marmo giallo senese). Luogo d’origine della cinta senese e attraversata dalla Via Francigena, la Montagnola Senese accompagna il visitatore tra i suoi numerosi castelli, pievi ed eremi.
Chianti
È su queste colline che nasce uno dei più celebri vini rossi DOCG del mondo. Il territorio del Chianti si estende tra Siena, Firenze e Arezzo e di ogni area ne assorbe le peculiarità, sebbene tutta la zona sia caratterizzata da vigneti e colline punteggiate da piccoli borghi tipici, nati perlopiù da antichi insediamenti fortificati di confine.
Quercegrossa
Piccolo paese alle porte del Chianti, Quercegrossa si divide letteralmente tra i comuni di Castelnuovo Berardenga e Monteriggioni. Appena fuori dal centro, nella zona dell’antico mulino, si trova una delle piscine più grandi della Toscana.