Appuntamento nel Salotto di Strade di Siena con Paola Gianotti
Silvia Livoni
Per incontrare amici e pedalare sulle Strade di Siena non occorrono occasioni speciali, ma questo week end dovrebbe durare una settimana per vivere tutte le attività della nostra magica Toscana.
Eroica Montalcino ci regalerà bellissime istantanee di sorrisi , polvere e divertimento, il 150° Anniversario della Ferrovia Siena – Asciano – Grosseto ci farà viaggiare a bordo di un treno storico con locomotiva a vapore e le nostre Cantine Bike Friendly festeggeranno un ritorno alla natura ed alla naturalità con “Peccato naturale”, il tema di Cantine Aperte.
E l’appuntamento nel nostro Salotto con Paola Gianotti, un’amica di Siena e della bicicletta.
SdS: TI ricordi la tua prima bicicletta?
Paola Gianotti: Assolutamente si! Era rosa, con il cestino davanti per metterci i giochi e i pedali verdi
SdS: Che tipo di ciclista sei ?
Paola Gianotti: Ultra cycler viaggiatrice sognatrice.
SdS: Andare in bicicletta per te è?
Paola Gianotti: Viaggio, emozioni, libertà, sfida con me stessa
SdS: Solitamente pedali solo, in coppia o con amici?
Paola Gianotti: Dipende. Amo pedalare da sola perché entro in contatto con me stessa ma amo anche pedalare in coppia con il mio compagno perché condivido con lui la forte passione per la bici e amo anche uscire con gli amici perché si ride e si mena 🙂
SdS: Che itinerari hai già pedalato nella provincia senese e che percorsi vorresti scoprire?
Paola Gianotti: Ho pedalato nella provincia di Siena durante il mio giro della Toscana per installare i cartelli del rispetto del ciclista sulla strada, il progetto che porto avanti dal 2015 insieme a Marco Cavorso, Maurizio Fondriest e Cristina Doimo per la sicurezza dei ciclisti sulla strada. In Toscana ho attraversato percorsi meravigliosi e allenanti. Sicuramente le strade dell’Eroica e di Strade Bianche penso siano le più magiche. Ho pedalato lungo il percorso ciclo turistico del Tour della Val di Merse che mi ha lasciato senza fiato ad ogni chilometro. Un percorso che ogni ciclista dovrebbe percorrere per il suo meraviglioso paesaggio.
SdS: Hai una routine quando esci in bici ?
Paola Gianotti: No. Se sono in posti mai visitati ne vado alla scoperta se invece sono a casa in base al tempo che ho decido che uscita fare
SdS: Cibi e vini abbinati alla bicicletta?
Paola Gianotti: Quando torno dalla bici ho sempre una gran fame quindi tutto ciò che trovo nel frigo lo divoro. Preferisco la birra al vino e quando mi fermo a mangiare mentre pedalo assaggio ciò che la cucina locale mi propone, senza carne perché non la mangio per una questione di sostenibilità ambientale.
SdS: Quali sensazioni ed emozioni caratterizzano le tue uscite in bici?
Paola Gianotti: Direi le più belle. Sicuramente in primis la sensazione di libertà che in bici è più forte che mai. Quando hai il vento sul viso, quando senti i profumi della natura che ti avvolge, quando scali montagne o attraversi le pianure.
Ogni momento in bici è incredibile e ogni uscita ti permette di scoprire sempre qualcosa di nuovo del territorio che attraversi e di te stesso.
Perché la bici è meditazione, viaggio interiore, sfida dei propri limiti e superamento delle proprie paure.
Direi che la compagna perfetta per fare sport e viaggiare.
BIOGRAFIA
Paola Gianotti (Ivrea, 02 Maggio 1981) è una ciclista di endurance, speaker motivazionale, business coach e scrittrice detentrice di 4 Guinness World Record tra cui l’essere la donna più veloce al mondo ad aver circumnavigato il globo in bici in 144 giorni, la donna più veloce al mondo ad aver pedalato per i 48 Stati degli Stati Uniti in 43 giorni, la donna più veloce ad aver attraversato il Giappone in bici e la donna ad aver effettuato più chilometri in dodici ore consecutive.
Laureata in Economia e Commercio, viaggiatrice e sportiva da quando è nata nel 2011 ha scalato il Kilimangiaro ( 6.000metri di quota) e nel 2012 ha tentato la cima dell’Aconcagua (7.000metri di quota) dovendo rinunciare a quota 6.000 metri a causa delle condizioni atmosferiche.
Nel 2013 ha attraversato la costa della Groenlandia in kayak e nel 2014 ha percorso 29.430 km battendo il Guinness World Record come donna più veloce al mondo ad aver circumnavigato il globo in bici in 144 giorni, durante la quale ha anche subito un grave incidente che le ha fratturato la quinta vertebra cervicale.
Nel Luglio 2015 ha partecipato come unica donna alla prima edizione della Redbull Transiberian Extreme, gara di ultracycling considerata più dura al mondo, in coppia con Paolo Aste, ultracycler vicentino classificandosi terzi. 9.200km in un tempo effettivo di 286 ore attraversando la Russia da Mosca a Vladivostock.
Ha scritto “Sognando l’Infinito” edito da Piemme e uscito nelle librerie a Settembre 2015 che ha superato le 8.000 copie vendute in meno di tre anni.
A Gennaio 2016 è stata la testimonial della campagna Bike The Nobel, promossa da Rai Radio 2 portando oltre 10.000 firme da Milano a Oslo in bicicletta per candidare la bici a premio Nobel alla Pace.
A Maggio 2016 Paola ha realizzato un nuovo Guinness World Record attraversando tutti i 48 Stati degli Stati Uniti in 48 giorni e unendo una importante campagna di solidarietà per l’Africa attraverso la raccolta fondi per l’acquisto di 73 bicicletta che ha donato insieme ad Africa Mission Cooperazione e Sviluppo ad altrettante donne nella zona del Karamoja in Uganda.
Nel 2017 Paola ha infranto un terzo record del mondo attraversando il Giappone in 9 giorni e portando avanti il progetto di solidarietà in Uganda con la costruzione di una micro officina meccanica.
A Gennaio 2018 è stata tedofora per Samsung ai giochi olimpici invernali di Pyongchang 2018 e a maggio ha completato tutte le tappe italiane del Giro d’Italia maschile un giorno prima dei professionisti per portare avanti la campagna di sensibilizzazione del rispetto del ciclista sulla strada, seguita dalla Rai al Processo di Tappa.
A maggio 2019 ha completato il suo secondo Giro d’Italia facendo introdurre insieme a Marco Cavorso dal Ministro delle Infrastrutture Pubbliche Danilo Toninelli la proposta di legge per il sorpasso di un ciclista ad un minimo di un metro e mezzo di distanza.
Il 18 Aprile 2020 ha pedalato per 12 ore per il suo Record Solidale in casa battendo un quarto Guinness Record per raccogliere i fondi per acquistare 10.600 mascherine chirurgiche da donare all’ospedale infantile Regina Margherita di Torino e all’ospedale di Ivrea per il Covid-19.
A Ottobre 2020 è uscito il suo secondo libro “In fuga Controvento” e a Maggio 2021 il suo terzo libro “La Svolta” scritto con Lorenzo Paoli e pubblicato da Feltrinelli.
A Settembre 2021 ha pedalato da Roma a Milano per la All4Bike, un evento patrocinato dal Ministero della Transizione Ecologica per promuovere la mobilità sostenibile e la sicurezza dei ciclisti sulla strada.
Silvia Livoni